

Oggi Giovedi 23 Settenbre alle 18,15 sintonizzatevi su " Radio voce in blù"
Frequenza: 88.3-88.5
Potrete ascoltare la responsabile dei gruppi teatrali : Filippi Delia, che racconterà dei progetti futuri del gruppo.
SINTONIZZATEVI!!!
POTETE ASCOLTARE L'INTERVENTO ANCHE DIRETTAMENTE DAL VOSTRO COMPUTER, ENTRANDO IN QUESTO LINK: http://www.radiovoce.it/streaming.php


Dopo il successo del primo spettacolo , il gruppo, raddoppiato, mise in scena uno spettacolo con il tema delle stagioni, “Il girotondo delle stagioni”:




tante belle poesie raccontate dai bambini, che riescono e vedere il bello in ogni periodo dell’anno, contrapposte alle lamentele di due signore un po’ snob, magistralmente interpretate da Sabrina Montagna e Barbara Poiatti,

con gli sfottò di un pagliaccio che si prende gioco della loro superiorità.

Oltre alla raccolta delle stagioni venne rappresentata “ La lacrima di Pierrot”
Piccola fiaba legata alle stagioni e alle famose maschere di Pierrot e di Pierrette.

Il tutto condito con tanta fantasia!
Attori dello spettacolo:
Alessandro L., Alessandro M, Federico, Barbara, Consuelo, Angela, Marina, Elisabetta, Patrizia, Chiara, Marcella, Gessica, Ivana, Romina,Luana.

Tratto dal racconto per bambini “ La gabbietta della felicità” una fiaba che vede protagonisti alcuni bambini che decidono di partire per trovare l’uccellino delle piume azzurre che si dice possa esaudire le richieste dei piccoli... tra passato, presente e futuro, Stella e Ivo ( Gessica e Alessandro) riusciranno realizzare il loro più grande desiderio: che la mamma guarisca.
Abbinato allo spettacolo il primo concorso di disegno della storia del nostro paese con tema : “ La mia mamma” .

Attori dello spettacolo:
Consuelo, barbara, Chiara, Patrizia, Marina, Gessica, Marcella, Alessandro, Elisabetta, Angela, Luisa, Ivana, Luana, Romina, Ramon, Marco, Daniele.

In occasione del settembre Artognese , i nostri attori in erba si cimentarono in una commedia dal titolo improbabile e dal finale a sorpresa, scritta qualche anno prima da Delia Filippi e da Ettore Fazzina, è la storia di un ipotetico regno conteso da due sorelle la buona Debbye e la perfida Alice sostenuta da Aigor, (piovuto direttamente da Frankenstein Junior di Mel Broocks)... naturalmente non manca l’eroe buono , un novello Robin Hood, e il fratello cattivo....tra scene di combattimento, battute a raffica, e improbabili crisi di coscienza, eccoci giungere al lieto fine , con un doppio matrimonio per suggellare la pace e la rinascita del regno...ma un attimo...e quella chi è? E’ la solita lepre di passaggio!!! che spara ai regnanti e istituisce la repubblica!!!
Da segnalare la grande interpretazione di Don Ermanno Magnolini nei panni del re Malcom IV.

Attori dello spettacolo:
Patrizia, Gessica, Elisabetta, Alessandro, Sonia, Marcella,
Massimiliano, Consuelo, Ivana, Barbara, Chiara, Luana, Luisa, Angela.
Regista: Delia Filippi.
Aiuto Regista: Marisa.
Nei panni della lepre di passaggio: Barbara Poiatti.

Ad un anno dal debutto, con un gruppo affiatato ed entusiasta , abbiamo riproposto lo spettacolino natalizio con una serie di scenette natalizie ( tra il serio e il faceto) il cui tema di fondo era l’attesa della stella che avrebbe indicato dove si trovava Gesù. Eccoci catapultati a Betlemme in una notte di 2000 anni fa, dove attorno al fuoco due piccole pastorelle aspettano...
e poi magicamente ai confini del tempo dove le tre virtù teologali : fede, speranza e carità aspettano la stella,

che le conduca da Lui che darà loro un senso.
Poi un tuffo in un Natale moderno dove intorno al presepio alcune bambine si ritrovano a cantare: Voglio cambiare il cuore del mondo, farlo più bello, grande e giocondo...”

e infine i tre re magi, magistralmente interpretati da Max, Alessandro e Manuel,

che diventano astronauti e attraversano lo spazio sulla loro navicella per arrivare da Gesù.


Presentato a conclusione della sfilata di Carnevale, manifestazione a cui per anni abbiamo partecipato come gruppo teatrale, rimane nella nostra storia, l’unico esperimento, per altro simpaticamente riuscito, di recitazione in dialetto.
Inventato dai ragazzi stessi, racconta la storia di uno strano paese dove, ogni abitante possiede un oggetto che rappresenta la loro personalità (di chiaro rimando ai puffi), un giorno la strega dispettosa ruba questi simboli, lasciando i protagonisti nella disperazione. L’intervento del principe azzurro, sembrerebbe la soluzione, senonchè non sempre in teatro le cose vanno per il verso giusto, e il principe si ritrova cacciato dalla gente e dalla strega, che tutto sommato i loro problemi se li possono risolvere da soli...
Attori dello spettacolo:
Gessica, Luana, Alessandro L, Max, Alessandro M. Romina, Ivana, Jole,
Beatrice, Chiara, Patrizia , Miriam , Sonia, Luisa, Marcella, Elisabetta,
Adelia, Federico, Barbara, Delia, e nel ruolo del principe azzurro: Paola.

Nel 1987 venne restaurato il teatro, i nostri spettacoli furono trasferiti in oratorio. A Pasqua presentammo lo spettacolo dal titolo “ Vocazione”.

Una serie di piccole scenette il cui tema era la ricerca della strada che porta a Dio,la riscoperta della nostra vocazione in vari ambiti : lavoro, gioco ecc...

A maggio invece decidemmo di fare una bella gita, unendoci al gruppo dei chierichetti andammo a trovare suor Ida che si era trasferita al quartiere Sant’ Anna a Brescia, poi tutti insieme a Sirmione.



Tre sorelle alla ricerca di un regalo speciale degno dell’amore della loro mamma, devono affrontare il perfido mago che custodisce il dono più prezioso... solo con la forza dell’amore e della speranza la bimba più piccola, incoraggiata dalle sorelle, riuscirà a sconfiggere il crudele mago, e il dono più bello spetterà alla loro mamma....
Attori dello spettacolo:
Max, Chiara, Beatrice, Jole, Marina, Fiorina, Marcella Luisa,
Gessica, Elisabetta, Alessandro, Luana, Sonia, Patrizia.


Ebbene si nel 1987 mettemmo in scena il bellissimo musical sulla vita di San Francesco, per la prima volta si cercava di cantare, accompagnati da don Angelo, purtroppo non ho foto di questo spettacolo... lancio l’appello agli attori se per caso ne hanno qualcuna, mi piacerebbe averla per l’archivio.
Mi ricordo naturalmente la splendida esibizione di Alessandro :San Francesco, Chiara : Santa Chiara, Elisabetta: povertà e provvidenza, Marcella: il lupo, Luana: il diavolo, Daniela: La morte...poi tanti altri che non ricordo, chi c’era magari potrebbe farmi sapere, Max : Il sole...
Da ricordare la performans di don Ermanno nella parte del padre... e quella di Delia nei panni della cenciosa.

Chi avesse foto o non fosse citato fra gli attori può contattanci tramite la nostra mail: teatro.artogne@virgilio.it
GRAZIE!

In questo recital, con i ragazzi ormai delle medie affrontammo argomenti piuttosto importanti, come: la droga, la scuola, i rapporti con i genitori. Il tutto per riuscire a costruire la pace, partendo da noi stessi... Un eterno duello tra il bene, l’angelo bianco, e il male, il diavolo,

che intervengono nella vita dei protagonisti consigliando le scelte da fare.
Attori dello spettacolo:
Luisa, Elisabetta, Chiara, Marco, Massimiliano, Gabriele, Miriam,
Ivana, Alessandro, Adelia.
Nel ruolo del diavolo Max e in quello dell’angelo Delia.




Attori dello spettacolo:
Alessandro, Miriam, Daniela, Francesca, Roberta, Mara, Giulia, Luisa,
Laura, Stefania, Angela.
Aiuto regista: Roberto e Fabio.


Al matrimonio di Delia cantò il gruppo teatrale!

Rosalia, Laura, Roberta,
Mara. Giulia, Stefania, Luisa, Francesca, Angela, Elena, Oliva, Daniela, Flora.
Tiziana, Miriam.


Attori dello spettacolo:
Laura, Angela, Roberta, Mara, Giulia, Luisa, Stefania, Rosalia, Oliva,
Francesca, Tiziana.
Aiuto: Roberto, Fabio, Alessandro
Riproposto da un gruppo teatrale tutto nuovo, di questo spettacolo, purtroppo, non ci sono fotografie, ricordo vagamente gli attori che han preso parte.
Se qualcuno ha qualche foto riguardanti questo o altri spettacoli vi preghiamo
di inviarcele, noi le archiviamo e poi restituiamo l’orginale.
Grazie.

Tratto dall’omonimo film fantasy del 1986, realizzato dal creatore dei Muppet: Jim Henson, una magica storia che racconta di Sara un’adolescente che mal sopporta la sorellina affidatale per una sera, invoca per gioco Jareth il malvagio re degli gnomi. Detto fatto in un attimo la piccola viene rapita e Sara per ritrovarla dovrà attraversare un intricato labirinto , incontrando strani personaggi che l’aiuteranno nella sua impresa, che si concluderà nel momento che riuscirà a recitare questa frase:
«Con rischi indicibili e traversie innumerevoli io ho ritrovato la strada per questo castello oltre la città dei Goblin, per riprendere il bambino che tu hai rapito. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Tu non hai nessun potere su di me!».


Dal 1990 per alcuni anni l’attività teatrale diventa la continuazione estiva del’a.c.r.
Questo spettacolo realizzato dal primo gruppo composto da ragazzi delle medie è una metafora di un viaggio verso la terra promessa, i personaggi tutti stralunati e piuttosto originali partono alla ricerca del giardino dei sentimenti dove potranno trovare la felicità... alla fine scoprir anno che la felicità la possono trovare solo dentro di loro.

Attori dello spettacolo:
Chiara , Eleonora, Katiuscia, Luisa, Alessandro, Francesca, Barbara,
Luisa, Erika, Alessandra.
Aiutanti: Marco, Roberto, Fabio.

Primo spettacolo completamento canoro , ragazzi delle medie ed elementari, uniti per cantare vari brani, di personaggi famosi e sigle dei cartoni animati.
Per la prima volta si decide di creare dei piccoli balletti per accompagnare le canzoni..

Cantanti dello spettacolo:
Eleonora, Chiara, Vanessa, Luisa, Simona, Katiuscia, Cinzia,
MariaDelia, Erika, Giuliana, Francesca, Barbara, Katiuscia, Roberta.


